Il Pannolino: prima, durante e dopo

La scelta del pannolino giusto per il tuo bambino non deve essere mai fatta superficialmente, è importante valutare bene ogni caratteristica per trovare un prodotto che sia rispettoso della pelle, realizzato con materiali delicati, e adatto a tutte le esigenze del piccolo. Per questo motivo, suggeriamo una breve guida su una scelta consapevole del pannolino ideale!

**Come scegliere i pannolini per neonati? **
Trovare il pannolino perfetto sembra quasi un’impresa se bisogna pensare a tutte le tipologie presenti in commercio. Per non entrare in confusione consigliamo di valutare ogni aspetto singolarmente:
- Spesa economica: i pannolini usa e getta sono sicuramente l’alternativa più economica e pratica rispetto ai pannolini lavabili, ma non essendo riciclabili non rappresentano una scelta ecosostenibile. Per orientarvi al meglio sulla spesa, consigliamo di paragonare i prodotti per prezzo singolo del pannolino e non per confezione.
- Rispetto per l’ambiente: i pannolini lavabili sono la scelta migliore su questo fronte, sono tendenzialmente più costosi dei pannolini usa e getta, ma rappresentano un investimento considerando la grande quantità di eventuali confezioni di pannolini usa e getta.
- Taglia: va scelta in base all’età e al peso del bambino
- Vestibilità: generalmente è bene prediligere i pannolini a mutandina solo nella fase di spannolinamento, invece i pannolini acquatici solo in caso di bagni in
**Caratteristiche dei pannolini: taglia, dimensioni e assorbenza **
Le caratteristiche dei pannolini sono varie per soddisfare ogni esigenza, per questo è bene saper scegliere con attenzione. È importante prendere in **considerazione principalmente: **
- Taglia e dimensione: è fondamentale acquistare un pannolino dalla vestibilità adatta al proprio bambino per far si che aderisca bene e non ci siano irritazioni alla pelle o fuoriuscite, infatti una taglia troppo piccola risulterebbe scomoda e con minore assorbenza, invece un pannolino troppo grande non permette un asciutto completo per i continui spostamenti. Il fattore più importante da considerare nella taglia è il peso, e in genere le misure sono: misura 1: per bambini da 2 a 5 kg, in questa fase è meglio un pannolino leggermente più stretto di uno più abbondante misura 2: adatta per bambini da 3 a 6 kg, perfetta appena nati fino al primo mese; misura 3: per bambini di peso 4-9 chili misura 4: si usa in genere dai 9 mesi ai 2/3 ed è indicata per bambini da 7 a 18 kg. Questa taglia è quella più indicata per fare grandi scorte misura 5: da usare per la notte o per alcuni bambini a cui la taglia 4 va stretta
- Assorbenza: dipende principalmente dal materiale con cui il pannolino è realizzato. La cellulosa si comporta come usa spugna, e ha una velocità di adsorbimento inferiore, mentre il SAP è un polimero superassorbente sintetico che a contatto con l’urina dive
**I diversi tipi di pannolini **
Tra le varie tipologie di pannolini i più comuni sono sicuramente quelli usa e getta,ritrovabili in materiali diversi e presentano adesivi laterali per farli aderire bene ed evitare perdite. I pannolini a mutandina invece presentano una forma tipica degli slip da adulto e sono ideali durante lo spannolinamento. I pannolini acquatici sono assorbenti e realizzati per non gonfiarsi in acqua, dunque ideali per il mare o per la piscina. I pannolini lavabili sono realizzati in cotone con uno strato impermeabile e sono ideali per una scelta ecologica.

**Come cambiare i pannolini **
Il cambio del pannolino è un’operazione semplice che con la pratica diventerà ancora più naturale e veloce da eseguire. Per un cambio ad hoc, consigliamo di seguire questi piccoli step:
- Aprire entrambe le fascette del pannolino e aprire il pannolino
- Pulire la zona genitale del piccolo con acqua tiepida o una spugnetta per neonati
- Alzare le gambe unite e passare sotto al sederino il pannolino allargando bene le fascette
- Chiudere le fascette accertandosi che non sia troppo stretto ma nemmeno troppo largo, provando ad inserire un dito nel bordo
- Sistemare le cuciture esterne e il bordo posteriore lungo la schiena
Fatto! Non pensavi che fosse così semplice, vero? Ora il cambio del pannollino è stato fatto e puoi coccolare il tuo bimbo...fino al prossimo cambio!
Ultimi articoli

Ottobre mese della prevenzione tumore al seno: come prenderti cura del tuo seno
Ottobre è il mese della prevenzione e della lotta al tumore al seno: sicuramente conosciuto e noto, ma non sempre in tutte le sue forme. Infatti, il tumore al seno è una malattia che non intacca solo il...

Rimedi contro il Reflusso Notturno: come evitarlo
Che cos’è il reflusso
Il reflusso gastroesofageo (GERD) è un disturbo ampiamente diffuso in Italia caratterizzato dalla risalita del contenuto gastrico nell’esofago, con conseguente **bruciore...

Giornata mondiale della pasta: ricette per primi piatti salutari
Il 25 ottobre si festeggia il “Giorno della pasta”, un alimento amato dalla maggior parte degli italiani e non solo, ma sai quali sono i suoi valori nutrizionali e soprattutto sai quanti false...