01 ottobre 2022

Alcuni tips su come allenare la memoria

Ricordare un numero di telefono oppure la data della scoperta dell’America, per alcune persone possono sembrare imprese improponibili mentre per altri sono operazioni davvero semplici. Il tutto consiste nell' avere la memoria bene allenata e in forma per rispondere alle esigenze di tutti i giorni. Con questo articolo vogliamo darvi dei suggerimenti utili su come allenare la memoria e ricordarsi che la scoperta dell’America è avvenuta il 12 ottobre 1492.

Cos'è la memoria?

Partiamo dal capire insieme e soprattutto in modo semplice, cos’è la memoria. Il nostro cervello è costituito da milioni di neuroni, che sono le cellule che sono deputate alla codifica delle informazioni e all’elaborazione di una risposta. Tutte queste cellule sono tra loro collegate da autostrade, chiamate sinapsi, che vengono percorse da sostanze neuro-chimiche chiamate neurotrasmettitori. Per memoria si intende quindi una funzione cognitiva che permette di codificare, immagazzinare, conservare e recuperare informazioni che possiamo utilizzare in un secondo momento come guida per le nostre azioni o pensieri. Insomma, un vero e proprio sistema di magazzini di informazioni che vengono accumulate all’interno di sinapsi neuronali. Il fatto che si tratti di un’attività cognitiva non significa che sia un qualcosa di separato e non influenzato anche dalle emozioni che viviamo ogni giorno. Infatti, la memoria si fa influenzare dal nostro stato psichico e può quindi funzionare meglio se siamo sereni e fiduciosi, o peggio se siamo in ansia o preoccupati per qualcosa. Il famoso “vuoto di memoria” che ogni studente ha provato in occasione di un esame, è spesso dovuto all’interferenza emotiva che il soggetto riceve in quel momento piuttosto che ad un mal funzionamento della memoria. Esistono molti tipi di memoria, in cui si organizzano le informazioni secondo certe caratteristiche specifiche:

  • Memoria sensoriale
  • Memoria a breve termine
  • Memoria a lungo termine
  • Memoria di lavoro

Ognuna di queste tipologie di memoria interviene in fasi diverse della nostra giornata o in generale della nostra vita e ci garantiscono prestazioni elevate, quasi a livello di un computer. Esiste una metafora che ci permette di immaginare la memoria come tanti cassetti, ognuno con la sua specifica informazioni. Odori, sapori, percezioni visive, sensazioni di dolore o ansia, tutte queste informazioni codificate sono si presenti in “cassetti” specifici ma sono anche tutti interconnessi tra di loro, per permettervi una plasticità di pensiero e ricordo che solo noi esseri umani riusciamo ad avere. Molto spesso questi cassetti possono essere pieni e disordinati e quindi può essere necessaria una pulizia o un momento di riposo, per poi ripartire alla massima potenza. Vediamo quali sono i consigli per potenziare la memoria, ++allenare la mente++ e mettere ordine nel caos di tante informazioni.

Musica, arte e scrittura come nutrimento della mente:

È risaputo che la mente ha una parte che va nutrita e che risiede nell’ emisfero più artistico del cervello. Questa parte che si nutre con la scrittura, la musica, il disegno e l’arte, riesce anche a mettere ordine nelle informazioni che il cervello codifica ogni giorno e quindi a potenziare la memoria. Basti pensare che per fare ordine e "svuotare" la memoria è utile tenere un diario. Infatti, secondo gli studi, riportare i propri pensieri per iscritto aiuta a ridurre i pensieri intrusivi e migliora il "disordine" presente a livello della mente. La memoria di lavoro e altre funzioni cognitive correlate può funzionare in maniera più fluida e potenzialmente alleviare lo stress e la stanchezza. Per non parlare della musica, che da sola è in grado di apportare benefici alla concentrazione e alla memoria, motiva l'apprendimento e promuove la neuroplasticità sinaptica, ossia la capacità del cervello di adattarsi agli stimoli esterni. Chi ascolta musica regolarmente potrebbe aver già notato che questa pratica facilita l'attenzione e la produttività sul posto di lavoro o durante una sessione di studio intenso.

Alimentazione e stile di vita sano, per una memoria più forte!

Praticare una regolare attività fisica, che sia anche solo camminare, permettere al sangue di fluire meglio e apportare la giusta quantità di nutrienti e ossigeno a cellule e tessuti, compreso quello cerebrale. Un giusto livello di idratazione giornaliera e una dieta che contenga al suo interno prodotti derivanti dal mondo vegetale ma anche animale, permettono al corpo di ricavare i nutrienti per un’azione plastica ma anche funzionale a livello neuronale, assonale e sinaptico. Alimenti come:

  • Gli acidi grassi polinsaturi Omega-3, contenuti in ottime quantità? nel pesce azzurro, nel salmone, nell’olio di pesce e nella frutta secca oleosa a guscio come le noci, risultano fondamentali per il benessere del sistema nervoso centrale.
  • La frutta e la verdura sono indispensabili per un cervello sano e una memoria più forte. Per l’alto contenuto di acqua, antiossidanti, vitamine e sali minerali essenziali, questi alimenti sono alla base dei processi indispensabili che avvengono all’interno dei neuroni e delle sinapsi nervose che rappresentano i meccanismi di base della memoria. La vitamina C antiossidante che si trova nei kiwi, negli agrumi (arance, limoni, pompelmi, mandarini, etc.) e nelle fregole, mentre la vitamina E si trova principalmente nell’olio d’oliva, monoseme, nella frutta secca oleaginosa (noci, mandorle, nocciole, pistacchi) e nel germe di grano. Queste vitamine sono essenziali per proteggere la stabilità delle cellule e proteggerle da radicali liberi e stress ossidativo, che possono inficiare anche sulla capacità di codifica dele informazioni e quindi di memorizzazione.

Gli integratori possono aiutare ad allenare la memoria?

Può capitare che al rientro dalle ferie o nelle occasioni che necessitano di un forte impegno mentale (come un esame o una consegna importante) non si abbia abbastanza tempo per stabilire una dieta che apporti tutti i giusti nutrienti per supportare memoria e apprendimento. Per fortuna ci sono diversi prodotti che possono aiutare la mente a raggiungere i livelli di memoria e concentrazione necessari e non stiamo parlando solo di integratori a base di fosforo ma di vere e proprie innovazioni nel campo dell’integrazione e supplementazione alimentare.


Ultimi articoli

20 ottobre 2022

Ottobre mese della prevenzione tumore al seno: come prenderti cura del tuo seno

Ottobre è il mese della prevenzione e della lotta al tumore al seno: sicuramente conosciuto e noto, ma non sempre in tutte le sue forme. Infatti, il tumore al seno è una malattia che non intacca solo il...

17 ottobre 2022

Rimedi contro il Reflusso Notturno: come evitarlo

Che cos’è il reflusso

Il reflusso gastroesofageo (GERD) è un disturbo ampiamente diffuso in Italia caratterizzato dalla risalita del contenuto gastrico nell’esofago, con conseguente **bruciore...

14 ottobre 2022

Giornata mondiale della pasta: ricette per primi piatti salutari

Il 25 ottobre si festeggia il “Giorno della pasta”, un alimento amato dalla maggior parte degli italiani e non solo, ma sai quali sono i suoi valori nutrizionali e soprattutto sai quanti false...